Strona główna
 

[ Pobierz całość w formacie PDF ]

fondo al vagone tre uomini barbuti, ravvolti in scialli di
vari colori, che lo guardavano, parlando basso tra di lo-
ro; e gli balen� il sospetto che fossero assassini e lo vo-
lessero uccidere, per rubargli la sacca. Al freddo, al ma-
lessere gli s aggiunse la paura; la fantasia gi� turbata gli
si stravolse;  i tre uomini lo fissavano sempre,  uno di
Letteratura italiana Einaudi 251
Edmondo De Amicis - Cuore
essi mosse verso di lui;  allora egli smarr� la ragione, e
correndogli incontro con le braccia aperte, grid�:  Non
ho nulla. Sono un povero ragazzo. Vengo dall Italia vo a
cercar mia madre, son solo; non mi fate del male! 
Quelli capirono subito, n ebbero piet�, lo carezzarono e
lo racquetarono, dicendogli molte parole che non inten-
deva; e vedendo che batteva i denti dal freddo, gli mise-
ro addosso uno dei loro scialli, e lo fecero risedere per-
ch� dormisse. E si riaddorment�, che imbruniva.
Quando lo svegliarono, era a Cordova.
Ah! che buon respiro tir�, e con che impeto si cacci�
fuori del vagone! Domand� a un impiegato della stazio-
ne dove stesse di casa l ingegner Mequinez: quegli disse
il nome d una chiesa:  la casa era accanto alla chiesa; 
il ragazzo scapp� via. Era notte. Entr� in citt�. E gli par-
ve d entrare in Rosario un altra volta, al veder quelle
strade diritte, fiancheggiate di piccole case bianche, e ta-
gliate da altre strade diritte e lunghissime. Ma c era poca
gente, e al chiarore dei rari lampioni incontrava delle
facce strane, d un colore sconosciuto, tra nerastro e ver-
dognolo, e alzando il viso a quando a quando, vedeva
delle chiese d architettura bizzarra che si disegnavano
enormi e nere sul firmamento. La citt� era oscura e si-
lenziosa; ma dopo aver attraversato quell immenso de-
serto, gli pareva allegra. Interrog� un prete, trov� presto
la chiesa e la casa, tir� il campanello con una mano tre-
mante, e si premette l altra sul petto per comprimere i
battiti del cuore, che gli saltava alla gola.
Una vecchia venne ad aprire, con un lume in mano. Il
ragazzo non pot� parlar subito.
 Chi cerchi?  domand� quella, in spagnuolo.
 L ingegnere Mequinez,  disse Marco.
La vecchia fece l atto d incrociar le braccia sul seno, e
rispose dondolando il capo.  Anche tu, dunque, l hai
con l ingegnere Mequinez! E mi pare che sarebbe tem-
Letteratura italiana Einaudi 252
Edmondo De Amicis - Cuore
po di finirla. Son tre mesi oramai, che ci seccano. Non
basta che l abbiano detto i giornali. Bisogner� farlo
stampare sulle cantonate che il signor Mequinez � anda-
to a stare a Tucuman!
Il ragazzo fece un gesto di disperazione. Poi diede in
uno scoppio di rabbia.  � una maledizione dunque! Io
dovr� morire per la strada senza trovare mia madre! Io
divento matto, m ammazzo! Dio mio! Come si chiama
quel paese? Dov �? A che distanza �?
 Eh, povero ragazzo,  rispose la vecchia, impietosi-
ta,  una bagattella! Saranno quattrocento o cinquecen-
to miglia, a metter poco.
Il ragazzo si copr� il viso con le mani; poi domand�
con un singhiozzo:  E ora& come faccio?
 Che vuoi che ti dica, povero figliuolo,  rispose la
donna;  io non so.
Ma subito le balen� un idea e soggiunse in fretta: 
Senti, ora che ci penso. Fa una cosa. Svolta a destra per
la via, troverai alla terza parte un cortile; c � un capataz,
un commerciante, che parte domattina per Tucuman
con le sue carretas e i suoi bovi; va a vedere se ti vuol
prendere, offrendogli i tuoi servizi; ti dar� forse un po-
sto sur un carro; va subito.
Il ragazzo afferr� la sacca, ringrazi� scappando, e do-
po due minuti si trov� in un vasto cortile rischiarato da
lanterne, dove vari uomini lavoravano a caricar sacchi di
frumento sopra certi carri enormi, simili a case mobili di
saltimbanchi, col tetto rotondo e le ruote altissime; ed
un uomo alto e baffuto, ravvolto in una specie di man-
tello a quadretti bianchi e neri, con due grandi stivali,
dirigeva il lavoro. Il ragazzo s avvicin� a questo, e gli fe-
ce timidamente la sua domanda, dicendo che veniva
dall Italia e che andava a cercare sua madre.
Il capataz, che vuol dir capo (il capo conduttore di
quel convoglio di carri), gli diede un occhiata da capo a
piedi, e rispose seccamente:  Non ci ho posto.
Letteratura italiana Einaudi 253
Edmondo De Amicis - Cuore
 Io ho quindici lire,  rispose il ragazzo, suppliche-
vole,  do le mie quindici lire. Per viaggio lavorer�. An-
dr� a pigliar l acqua e la biada per le bestie, far� tutti i
servizi. Un poco di pane mi basta. Mi faccia un po di
posto, signore!
Il capataz torn� a guardarlo, e rispose con miglior gar-
bo:  Non c � posto& e poi& noi non andiamo a Tucu-
man, andiamo a un altra citt�, Santiago dell Estero. A
un certo punto ti dovremmo lasciare, e avresti ancora un
gran tratto da far a piedi.
 Ah! io ne farei il doppio!  esclam� Marco;  io [ Pobierz całość w formacie PDF ]
  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • alternate.pev.pl


  •  Podstrony
     : Indeks
     : Edmund Amicis Serce
     : Flash Budowanie Szablonów Obiekty Generatora
     : Jordan Penny DoskonaśÂ‚a para
     : Barbara Frale Templariusze i caśÂ‚un turyśÂ„ski
     : Nienacki Zbigniew 12 Pan Samochodzik i Winnetou
     : Latifa Ukradziona twarz
     : GorÄ‌cy_dotyk
     : Deschner Karlheinz Polityka papieska w XX wieku t.2 2. przypisy
     : Cook Glen DG 04 Stare Cynowe Smutki
     : Crowley, John PóśĹźne lato.WHITE
  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • tomjaks.xlx.pl
  •  . : : .
    Copyright (c) 2008 Poznając bez końca, bez końca doznajemy błogosławieństwa; wiedzieć wszystko byłoby przekleństwem. | Designed by Elegant WPT